Pensare con le mani!
La metodologia Lego® Serious Play® è una tecnica di facilitazione del pensiero e di decision making per le organizzazioni, i team di lavoro e gli individui.
L’obiettivo principale di un workshop gestito attraverso questa metodologia è quello di esplorare e definire in modo condiviso azioni di sviluppo e di miglioramento rispetto a temi di carattere relazionale, strategico ed operativo.
I workshop Lego® Serious Play® impiegano una serie di kit appositamente studiati e realizzati da Lego™ Group per garantire la generazione di esperienze di apprendimento ludico-emotivo.
Lego® Serious Play® è adatto per tutti i tipi di organizzazioni e istituzioni, in particolar modo per descrivere e gestire scenari complessi in cui c’è la necessità di giungere a una soluzione condivisa a partire da una pluralità di stimoli e riflessioni.
La flessibilità dello strumento si dimostra anche nelle possibilità di applicazione e di erogazione:
- Applicabile a idee elevate (creatività/leadership) come a processi visibili (la vendita)
- Può essere erogato in sessioni che coinvolgono dai 6 ai 100 partecipanti
- E’ totalmente finanziabile
Lego® Serious Play® attiva nei partecipanti un processo induttivo per generare riflessioni individuali e di gruppo strutturate, consapevoli e fortemente ancorate alla realtà di business dell’organizzazione. Il modello conclusivo elaborato in un workshop assume la forma di un “paesaggio professionale”, che può essere fotografato, filmato e conservato per venire successivamente rielaborato attraverso ulteriori sessioni formative.
Quando pensiamo alle innovazioni che hanno avuto un impatto concreto nelle nostre vite, è probabile che l’avvento dei social network venga nominato. Nati come un mezzo per riprendere i contatti con i nostri conoscenti o creare nuove amicizie, si sono velocemente imposti come uno strumento di business.
Ne abbiamo parlato con Francesco Fiore, docente e formatore aziendale in ambito Web Marketing, Social Network e tecniche di comunicazione. Fiore, professionista con un’esperienza pluriennale come Social Media Manager e Web Editor, ci ha dato qualche consiglio per muoverci meglio in questo mondo in continua evoluzione.
La formazione esperienziale mette l’individuo al centro di un processo di apprendimento basato sull’analisi e sulla risoluzione dei problemi.
Ciò si traduce nell’organizzare e creare esperienze significative come basi su cui lavorare, per facilitare la capacità di riflessione dell’individuo e stimolarne la creatività
La formazione esperienziale trova solide basi nel modello sviluppato dall’educatore e psicologo americano David A. Kolb, che ha definito i passi per rendere efficace ed efficiente questo tipo di formazione.
Sconti del 10%
Usa il codice ITALO22 e avrai il 10% di sconto
su tutti i corsi presenti sulla nostra piattaforma
Questi aggiornamenti e informazioni su Italo Academy ti sono stati inviati in seguito a una tua richiesta (con tuo previo consenso, ove previsto dalla legge) o in virtù di una legge che ci autorizza a inviare tali materiali direttamente.
Annulla l’iscrizione | Privacy Policy
Abbiamo lavorato per migliorare la nostra Privacy Policy e renderla di più facile consultazione. Puoi conoscere i termini della tua Privacy e i tuoi diritti qui.
Questa email è inviata da:
Italo Srl – Sede legale: Via Antonio Bezzola n. 2, 22060 Campione d’Italia (CO) Italia