Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità

378,00

Il corso partirà al raggiungimento di minimo 8 partecipanti.

COD: N/A Categoria:

Descrizione

Apri il tuo cassetto e scopri l’imprenditore che è in te

Obiettivi

Un imprenditore deve essere il “manager di se stesso” e deve aver acquisito conoscenze e abilità necessarie da condurre un’azienda e le attività dei propri collaboratori.
L’idea imprenditoriale, ovvero l’intuizione iniziale, nasce dall’osservazione della realtà e corrisponde, sostanzialmente, alla percezione di uno spazio di mercato che potenzialmente può essere conquistato. 

I moduli previsti sono pensati puntando alla crescita personale del partecipante, il quale deve prima conoscere se stesso, sviluppando autonomia, moderata propensione al rischio, capacità di leadership e organizzativa, attitudine alle relazioni umane, per poi riuscire ad agire ed operare concretamente.
Verrà dato spazio anche alla conoscenza della normativa, alle metodologie di marketing e alla redazione del Business Plan. 

A chi è rivolto

Privati che vogliono sviluppare la propria idea imprenditoriale. 

Durata e modalità didattica

30 ore. 

Lezioni in virtual classroom. 

Investimento

378,00 €

Contenuti

Il passaggio da lavoratore dipendente a imprenditore di se stesso – conoscere e valutare se stessi, analizzare i propri tratti caratteriali: bilancio delle competenze (hard e soft); chi è l’imprenditore; nozioni generali sull’imprenditorialità; la leadership e le competenze manageriali; compiti organizzativi dell’imprenditore 

L’impresa come organismo vivente – come il management deve operare per costruire una mentalità di impresa vincente; creare coerenza tra le varie componenti dell’azienda per buon funzionamento della stessa 

La strategia – definire la mission aziendale; il piano strategico ed operativo 

Come gestisco la forza lavoro o organizzazione – come strutturare l’organigramma aziendale e saper definire la collocazione dei lavoratori; i rischi aziendali; la divisione del lavoro; il clima organizzativo; il networking aziendale; i diritti organizzativi e dei lavoratori; i tipi di impresa e le ragioni sociali; le tipologie di contratti di lavoro 

Come finanzio l’azienda – controllo del sistema finanziario e contabile; come ricercare e accedere ai fondi; controllo del budget 

Marketing e comunicazione – tipologie e analisi di mercato; la definizione del prodotto/servizio da introdurre nel mercato; il target e i bisogni da soddisfare; posizionamento strategico; nozioni teoriche e la funzione del marketing; elaborazione di un piano marketing e comunicazione; personal branding; la comunicazione in azienda e con i clienti 

Il Business Plan come sintesi del tuo organismo vivente – finalità del BP; approccio alla redazione: le informazioni necessarie; la redazione del BP descrittivo: modalità, tecniche e contenuti; la realizzazione del piano di fattibilità economico e finanziaria; a cosa porre attenzione e gli errori da evitare; analogie e differenze legate al settore merceologico dell’attività 

 

Scrivici per maggiori informazioni

Il corso può essere customizzato secondo le esigenze della tua azienda, con la possibilità di finanziamento dei Fondi Interprofessionali.

 

 

Informazioni aggiuntive

Edizione I

Dal 10/10/2022 al 16/11/2022